1. |
Cui isal
04:38
|
|
||
Cui isal?
Cui isal che al piart il treno?
Cui isal ch’al pree par te?
Cui sono che i bras varano
Che a duelin a vore, as tre?
Cui isal che al bute danari
Se le briscole e clame bostons?
Cui isal che ti clame copâri
Cule tiare, su pai bregons?
Io lu sai che tu sês tu.
Cui isâl a ufrì une rôse
Che ti jemple di vert al vistit?
Cui isal che te torne le muse
Che al sufris, soflant smamit?
Cui isal che al sune une lenghe
Che le fâs sclocâ par ledrôs
Cui isal che al vif te so ghenghe
E di un mont, toront, l’è seneôs
Io lu sai che tu sês tu
Chi è che perde il treno?/ Chi è che prega per te?/ A chi faran male/ le braccia, al lavoro, alle tre?// Chi è che butta giù denari/ se la briscola questo giro è bastoni/ chi è che ti chiama compare/ con i pantaloni sporchi di terra?// Io lo so che sei tu.// Chi è che offre una rosa/ che riempie di verde il tuo vestito/ chi è che restituisce la faccia/ che soffre, sbuffando sbiadito?// Chi è che suona una lingua/ e la fa schioccare a rovescio/ chi è che vive tra la sua gente/ e che desidera un mondo rotondo? // Io lo so che sei tu.
“Io invece so' Ninetto, di Innocenti Totò e di Semplicetti Grazia”.
“And I am the son of Innocenti Totò (Totò the Innocent) and Semplicetti Grazia (Grace the Simple)”.
Pier Paolo Pasolini: Uccellacci e uccellini (1966)
http://lorisvescovo.files.wordpress.com/2013/01/penisolc3a2ti.pdf
|
||||
2. |
BenAnDANTI
06:43
|
|
||
BeneAnDANTI
Muse blancje, doi vôi neris, doi dincj d’arint
E mans fruadis che fevelin orepresint
Une femine soldât vuardian di dute le int
Viodi, viodi, di
Frutins che an passât i setante
Che e colin ‘po vai par imbandì
Un cercli che simpri al sarà
Si fasin dongje le Domenie dopomisdi
Son matrioskis coloradis, dutun sfluri
Dut curvis des paronis dal to ultin durmi
Un siroc clip che al sofle de Ucraine
Un unviâr vuluçat di une naine
To mâri che e torne di cà
Cumo mi sint come che al fosi l’ultin moment
Insomp dal tunnel in Crimee a ridi content
Tun atri mont mi mene intun mesedament
Viodi, viodi, si…
A cjaval vie par stradis plui blancjis
Inceât, tal cujet, tu tu cjantis
Mi sfanti tai tôi flôrs di là
Una faccia bianca, due occhi neri e due denti d'argento/ due mani consumate che lavorano nel presente/ una donna soldato guardiano di tutta la gente// avere cura di// bambini che hanno passato i settanta/ che cadono e poi piangono in disparte/ un cerchio che sempre sarà// si raccolgono la domenica dopo pranzo/ sono Matrioske colorate, tutto un fiorire/ di curve delle padrone di casa del tuo ultimo dormire// uno scirocco caldo che soffia dall'Ucraina/un inverno avvolto da una filastrocca/ tua madre che torna di qua// ora mi sento come se fosse l'ultimo momento/ in fondo al tunnel in Crimea a ridere contento/ in un altro mondo mi guida in un turbamento/ vedere, vedere, si…// a cavallo lungo le strade più bianche/ abbagliato, nel silenzio tu canti/ mi dissolvo nel tuo fiore, di là
Oy khodyt' son, kolo vikon/ A drimota kolo plota/ Pytayetsya son drimoty/ De zh my budem nochuvaty?
Il sogno va alla finestra/ ed il sonno sulla zattera/ Il sogno chiede al sonno/dove possiamo passare la notte?
The dream is going near the windows / And the drowsiness - near the raft/ The dream is asking the drowsiness / "Where shall we pass the night?"
The Benandanti ("Good Walkers") are an agrarian visionary tradition in the Friuli district of Northern Italy. The Benandanti claim to travel out of their bodies while asleep to struggle against malevolent entities in order to ensure good crops and health for the season to come. Between 1575 and 1675, the Benandanti were tried as heretics under the Roman Inquisition .Historian Carlo Ginzburg posits a relationship between the Benandanti cult and the shamanism of the Baltic and Slavic cultures, a result of diffusion from a central Eurasian origin, possibly 6,000 years ago.
“Badanti” is a word used in Italy for “carers”, who work hard to alleviate the loneliness of the elderly and the sick. There are more than 1.500.000 women who work as carers in Italy, most of them coming from Romania and Ukraine.
http://lorisvescovo.files.wordpress.com/2013/01/penisolc3a2ti.pdf
|
||||
3. |
Penisolati
03:55
|
|
||
Penisolati
penisolati, si siamo noi
si sono aperte le Alpi e poi
siam capitati dove prima mai
sperduti, persi sai
Caraibi alati, dottori Hawaii
atolli andati, buscando guai
mediterranei televisi bui
marionette dei fatti sui
penisolati
peninsulated, we are/ the Alps opened up and/ we ended up somewhere we've never been to/ out of the way, lost you know // winged Caribbean, doctors Hawaii, atolls that went looking for troubles/ Mediterranean dark television faces/ marionette of their (his) own businesses/ peninsulated
http://lorisvescovo.files.wordpress.com/2013/01/penisolc3a2ti.pdf
|
||||
4. |
Barcarolo
06:20
|
|
||
Barcarolo
Nina mia, son barcarolo
Son galante son zentile
Se la mia barca ti vol venire
vogaremo in alto mar
In alto mar, che noi saremo
Nina mia non aver paura
Se la notte si fa oscura
Sempre amor ti porterò
Barcarol, son sette mesi
Barcarolo menème via
Voglio andar dalla mamma mia
A contarghe il mio disonor
Traditional song from Venice and the Northern Adriatic. A sailor kidnaps a very young girl and sails on the open sea for more than seven months.
http://lorisvescovo.files.wordpress.com/2013/01/penisolc3a2ti.pdf
|
||||
5. |
Aghe e asêt
05:15
|
|
||
Aghe e asêt
So sint le bocje sute
Jo no bêf piç aghe e asêt
No conti a nissun frute
Che Gjesu Crist l’è muart di frêt
Jesus eyes, blue eyes
Prime tu bevis dopo tu pais
Le buere no ti vise
Je a San Vit tu a Najarêt
Ogni scarpe e a le so unglise
E ogni vipare al so dêt
I tuoi plas ros, pes fris
I toi plas ros, pes fris us frais
Al cjalt di une buace
Al dolôr di un Kirie
Al cjalt di un veri, tace
Di bant balâ dome par te
Plante claus, fur ‘e breis
Cuati e tre, vot aghis e asêts
Se sento la bocca asciutta/col cavolo che bevo acqua e aceto/ non la racconto a nessuno, ragazza mia/ che Gesù Cristo è morto di freddo/ Jesus eyes, blue eyes, prima bevi e poi paghi// la Bora non ti avvisa/ lei già a San Vito e tu a due passi, a Nogaredo/ ogni scarpa ha la sua unghia incarnita/ e ogni vipera il suo dito/ i suoi piatti rotti, pesce fritto/ i suoi piatti rotti, pesce fritto e uova marce// il calore dello sterco/ il dolore di un Kirie/ il calore di un vetro lacera/ inutile ballare solo per te/
pianta chiodi e tirali fuori dal legno/ quattro e tre, otto acque e aceto
If my mouth feels dry/ no way that I am going to drink water with vinegar/ I am not telling anybody/ that Jesus Chist died because of the cold/ Jesus eyes, blue eyes, first you drink then you pay // The Bora is not giving you any advance notice/ this wind in San Vito and you very close in Nogaredo/ every shoe has its ingrowing nail/ and every viper his finger/ your broken dishes, fried fish and bad eggs// the warmth of a cow dung/ the sorrow of a Kirye/ the warmth of a glass chops/ it is useless to dance only for you/ hammer in and dig out a nail/ four plus three makes eight waters with vinegar
Lipa ma na Banerina/ Lipaj ma na Banerina/ Ne rudi snega basana.../ Nu onjan tant a pridi plaz ... Je an po masa kora na/ cu reisce jit te fora na/ Lokoj no ruso rosico
E' bella la montagna Banera// C'è sempre tanta neve// ma talvolta viene una valanga .../ Che porta via le radici.// Preferisco mangiare le radici // che questo fiorellino colore giallo
Mount Banera is beautiful/ there is always a lot of snow// but sometimes an avalanche comes down/ digging out roots/I prefer to eat those roots/ rather that this yellow flower
The Resia valley is located in Italy's extreme North East, along the Slovenian border. It is home to an indigenous South Slavic people who speak an archaic dialect, known as Resian. Thanks to their semi-isolation (the valley until the 1950s was not accessible during the wintertime) the Resians mantained a unique folkloric tradition, including the typical eastern-flavoured hypnotic music played by violin and cello. The resian violin is called “cïtira”, while the cello is called “bünkula”.
Era il luglio 1898 quando capitai con Joze e Kverh a Prato di Resia dove pernottammo. C’era una festa da ballo. Per tutta la notte mi giunse alle orecchie il russare e brontolare del contrabbasso. Tonica-dominante, tonica-dominante, con celere movimento di quattro quarti, via, via senza tregua, a non finire per tutte le ore della notte, talvolta una discesa, dominante.tonica, dominante tonica. V’era un certo che d’angoscioso e indiavolato, ed io mi scervellavo per capire come fosse possibile ballare per tutta una notte, senza uno sprazzo di melodia, su quel disperato intervallo di tonica e di quinta. Quando ci alzammo alle 4 del mattino, non potei far a meno d’andare a vedere la sala da ballo. Ed ecco che trovai la spiegazione dell’enigma musicale. Sopra il continuo tonica-dominante, tonica dominante, a cui provvedevano due contrabbassi grattati con foga bestiale da due manacce brune, si librava il guaito di un violino nelle note altissime, ma era tanto sfiatato, tanto ridotto al lumicino, che il suo piagnisteo lamentoso si udiva appena. Nebbia torbida e tanfo di vino, visi pallidi e sconvolti, occhi vitrei, nel mezzo del locale un orribile groviglio, stretto e fetente, di coppie danzanti, che riddavano sudate, in silenzio, come invase da spiriti maligni.
Julius Kugy, Dalla vita di un Alpinista.
http://lorisvescovo.files.wordpress.com/2013/01/penisolc3a2ti.pdf
|
||||
6. |
Vilote
04:59
|
|
||
Vilote
Iar splantâ al gno cur
Par paralu a sotet
Vuê cjantâ al dul
Di no jesi perfet
La ju, tal plan,
pantan dal Friul
Di ponche, lat clip di pet
Di mari, isule e afiet
Ce bielis maninis
Maninis d’amôr
Che li sa fatis
La mame to
Va ju, va planc
Sta fêr cu lis mans
Ohi bambinute d’amôr
Ieri spiantare il mio cuore per spingerlo al riparo/oggi cantare la pena/di non essere perfetto//laggiù, in pianura/pantano del Friuli//di argilla, latte tiepido di petto/di madre, isola e affetto//che belle manine d’amore/che ti ha fatto tua madre//vai giù, va piano/stai fermo con le mani/ oh bambina d’amore
Yesterday uprooting my heart/ to put it under cover/ today singing the pain/ of not being complete // over there, on the plain/ mud from Friuli, made of clay, warmish milk/ of a mother, island and attachment// what a beautiful hands/ your mother made you// go down, slow down/ keep your hands still/ my lovely baby
http://lorisvescovo.files.wordpress.com/2013/01/penisolc3a2ti.pdf
|
||||
7. |
Velilla
04:16
|
|
||
Velilla
I canti del ventennio son proibiti
Fortuna non sentir 'sti strafalcioni
Ma sai quegli anni tornan come cicli
Colonialismo stile Berlussini
Rubietta mora, africanina
Tu della libertà sarai regina
Col cavaliere liberatore
Imparerai ad amare il B-colore
Due tappi ricordateli a memoria
Nell’Africoloniale hanno una storia
Romana civiltà questa missione
Ed ha fiorito nuova una canzone
Rubietta mora, africanina
Saprai baciare alla garibaldina
Col bel saluto alla sultana
Sarai cosi una giovane baggiana
Avanti Italia nuova pappatoria
All’armi bunga e voluttà littoria
Vittoria contro i media magrebini
E contro i sanzionisti Merkozyni
Rubietta mora, africanina
Piccolo fiore di una letterina
Labbra carnose dolce pupilla
Tutte le fiie si chiameran velilla
Velina: “young half-naked TV assistant who exhibits during the shows”. Zingarelli Italian dictionary, 2004.
Balilla: boys who belonged to a quasi-military Fascist organization for young Italians under Mussolini.
Inspired by the song: “Africanina”, known also as “pupetta mora” (Rampoldi-Malinverno, 1936)
http://lorisvescovo.files.wordpress.com/2013/01/penisolc3a2ti.pdf
|
||||
8. |
Vedrans
03:54
|
|
||
Vedrans
Jessi bessôi al’è sâl, ma bessôi però
Jessi vedrans plui adàlt ancjemo
O fâs yoga sub pilates salsa reiki judo
Lunis martars miarcus joibe vinars sabide no
E ancje kung fu capoeira acquagym e haikido
Ma le domenie e sune vueide ancjemò
Uno volto tant amasci e amasci di viôr côr
E cumò nancjo cjalasci se sci sclopo o sa sci môr
No ti vessio mai jodudo mai sintudo par ca
Mancjo la puarto, che ti fâs jentrâ
Essere da soli è sale, ma da soli però/ essere solitari ancora più alto// Faccio yoga sub pilates salsa reiki judo/ Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdi’, Sabato no/ E anche kung fu capoeira
acquagym e haikido/ ma la domenica suona ancora vuota// Una volta tanto amarsi e amarsi di vero cuore/ e ora nemmeno fare caso se si scoppia o se si muore/ non ti avessi mai visto e mai sentito da
queste parti/manca la porta, che ti fa entrare
http://lorisvescovo.files.wordpress.com/2013/01/penisolc3a2ti.pdf
|
||||
9. |
|
|||
Recessio (hungover passio)
Prime stazion soi siôr sfondât, cule me bancje o ai barufât
Dal fabricon in ostarie, dal faliment tai tais in rìe
Soi mase cjoc par fevelâ, te tiarçe stazion tachi a vosâ
Al garbenir mi a domandât, di ce cunfin sêtu jentrât
Distant, ca dongje ma distant
Pari furlan mari di Ucee, babel di bestemis di maravee
Di che divise no ai vut rispiet, o ai ciavariât cun fâ suspiet
“Carta d’identitâ non ha”, cuinte stazion “non e’ di qua”
Bevin i siors, bevin i biâts, mo si mof le int e mo le isulis-stâts
Distant, ca dongje ma distant, ma cumo jo lu sai
As tre o soi tun cjamp blindât, seste stazion: rimpatriât
As siet i fums si van dal cjâf, ai fat likôf soi tune nâf
Par riscatâ le vite, e viodi le lus/ poja li milions di francs aruts
Stasion dodis cun cuatri turcs, spedis su pe Slovenie a sburts
Distant, ca dongje ma distant
Torni pal Cjars, pinete di cunfin, stasion cutuardis, lune d’arint
Pe tiare rosse nô e al nestri passeur, sin fur di dut tun mont plui vêr
Ultime stasion si viot al dan, di ogni beâr: siarât e di chê masse fan
Plui lus casu intal gno Cjârs, che in doimil tubos catodics piâts
Distant, ca dongje ma distant, ma cumo jo lu sai
Prima stazione sono ricco sfondato, ho litigato con la mia gente/ dal fabbricone in osteria, dal
fallimento ad una lunga fila di bicchieri di vino/ sono troppo ubriaco per parlare, nella terza stazione inizio a gridare/ il carabiniere mi ha domandato “da quale confine sei entrato?”// distante, qua vicino ma distante// padre friulano e madre dal paesino resiano di Uccea/ babele di bestemmie di meraviglia/ di quella divisa non ho piu avuto rispetto/ ho vaneggiato con fare sospetto/ “carta d’identitâ non ha“, quinta stazione “non e di qua“/ bevono i ricchi bevono i poveri/ ora si muove la gente, ora i confini delle isole-stato// distante, qua vicino ma distante/ma ora io lo so // alle tre sono in un campo blindato, sesta stazione: rimpatriato/ alle sette i fumi se ne vanno dalla testa/ ho una nuova dimora, sono su una nave/ per riscattare la vita e vedere la luce/ poggiare giù milioni di lire sull’unghia/ Stazione dodici con quattro turchi/ spediti su in Slovenia a spintonate// qua vicino ma distante// Torno passando per il Carso, pineta di confine/ stazione quattordici: luna d’argento/ sulla terra rossa noi ed il nostro passeur/ siam fuori da tutto, in un mondo più vero/ ultima stazione si vede il danno/ di ogni cortile recintato e di quella troppa fame/ più luce quassù sul mio Carso/ che in duemila tubi catodici accesi
Santo Santiladvic/ andava sempre piangendo/ venne davanti alla porta dell'inferno/ fischiò e suonò la tromba/ l'inferno andava in pezzi/ Il padre veniva portato alla sponda/ "Che peccato avete commesso, padre?"/ "Facevo da geometra e da notaio /impoverivo i poveri/ arricchivo i ricchi/ fischiò e suonò la tromba/ l'inferno andava a pezzi/ la madre veniva portata alla sponda/ "Che peccato avete commesso, madre?" / "Facevo la locandiera/ annacquavo il vino"/ Fischiò e suonò la tromba/ l'inferno andava in pezzi/ I due fratelli venivano portati alla sponda/ "che peccato avete commesso, fratelli?"/ "Sparlavamo della gente"/ "Su aggrappatevi!/ Andiamo lassù nel paradiso"
“Era un mondo, questo della fabbrica della sedia, incantato. Lo chiamavano e continuano a chiamarlo il Triangolo della sedia come fosse il luogo di un culto misterico, dove si adorava una divinità sterminatrice. Era il Friuli orientale, quasi a ricordare un mondo di spezie e concubine, di fottimenti e sciabole e magie. E sabbia, che qui prendeva la consistenza della segatura.
[…] C’erano i padroni e c’erano gli schiavi, tre generazioni hanno riempito i cimiteri del triangolo magico, tre generazioni di nuove creature acquatiche, con le pinne al posto delle mani a causa delle frese maciullatrici, tre generazioni buttate nel cemento delle fortezze dei padroni che oggi piangono la crisi economica mondiale, davanti alle telecamere (...)
Emanuele Tonon, Il nemico
http://lorisvescovo.files.wordpress.com/2013/01/penisolc3a2ti.pdf
|
||||
10. |
Ce mai sarà
04:37
|
|
||
Ce mai sarà
Ce mai sarâ
Al sarâ che dut l’è nuje
E che in chest mont
No vin di stà
In chest mont vin pocjs oris
E in chel atim
L’eternitât
Che mai sarà/ sarà che tutto è nulla/ e che in questo mondo/ non dobbiamo stare/ In questo mondo
abbiamo poche ore/ in quell’attimo/ l’eternità
Traditional mourning song of the small and isolated Alpine village of Givigliana. According to the locals, a couple of centuries ago Givigliana hosted more than 120 people (24 families) “including the strangers”. In late 2012 only 5 people were permanently living there.
http://lorisvescovo.files.wordpress.com/2013/01/penisolc3a2ti.pdf
|
Loris Vescovo San Cristoforo, Italy
Loris Vescovo is a songwriter from Friuli (North Eastern Italy) He sings mostly in Friulian (a minority language of
Friuli).
The last 2 CDs were produced by NOTA Records (Stemane Ulive; 2002 and Borderline; 2008) and were considered among the best 5 albums in the category "dialect" at the most important Italian songwriter festival (Premio Tenco;www.clubtenco.it)
... more
If you like Loris Vescovo, you may also like: